Divieto su un piatto di alimenti che indica quando evitare la dieta chetogenica

Quando evitare la dieta chetogenica? Scopri i casi in cui questo regime alimentare può essere rischioso per la salute e quali sono le controindicazioni.

La dieta chetogenica è un regime alimentare a basso contenuto di carboidrati e alto contenuto di grassi che induce l’organismo a entrare in uno stato di chetosi, durante il quale utilizza i grassi come fonte primaria di energia. Questo approccio si è dimostrato efficace per la perdita di peso, il controllo della glicemia e per il trattamento di alcune condizione neurologiche come emicrania o epilessia farmaco-resistente. Tuttavia, non è una strategia universale e presenta controindicazioni importanti che non possono essere ignorate.

Ma quando evitare la dieta chetogenica?

Di seguito esploreremo i casi in cui la dieta chetogenica andrebbe evitata per prevenire rischi per la salute.

Problemi a fegato e reni

Il metabolismo della dieta chetogenica comporta un aumento del carico di lavoro per fegato e reni, in particolare:

  • Malattie epatiche: La chetosi comporta una maggiore produzione di corpi chetonici nel fegato. Se questo organo è già compromesso (come nel caso di epatiti croniche o cirrosi), potrebbe non essere in grado di gestire adeguatamente questo carico metabolico
  • Malattie renali: Studi indicano che la dieta chetogenica può favorire la formazione di calcoli renali (nefromitiasi) a causa dell’aumento di calcio e acido urico nelle urine. In soggetti con insufficienza renale cronica, la dieta chetogenica potrebbe peggiorare la funzione renale.

Aritmie cardiache: un rischio da non sottovalutare

La chetosi può portare ad un’alterazione degli elettroliti nel sangue, con conseguenze sul battito cardiaco in persone che hanno familiarità o che hanno avuto eventi cardiovascolari recenti. In caso di angina, infarto, aritmie cardiache, ictus o scompenso cardiaco è bene non intraprendere una dieta chetogenica

Diabete di tipo 1 e rischio di chetoacidosi

Sebbene il diabete di tipo 2 possa trarre beneficio dalla dieta chetogenica, purché non ci siano interazioni con una eventuale terapia farmacologica, per i pazienti con diabete di tipo 1 il rischio è molto alto. La riduzione dei carboidrati combinata con la terapia insulinica può portare a una pericolosa chetoacidosi diabetica, una condizione potenzialmente letale caratterizzata da un accumulo eccessivo di corpi chetonici nel sangue.

Quando evitare la dieta chetogenica per interazioni con farmaci

La dieta chetogenica può interferire con diversi farmaci:

  • Farmaci per il diabete: L’abbassamento della glicemia può amplificare gli effetti di alcune tipologie di ipoglicemizzanti, aumentando il rischio di ipoglicemia grave
  • Farmaci diuretici: La dieta chetogenica influenza l’equilibrio degli elettroliti e tende a perdere acqua, quindi può interagire in maniera pericolosa con l’uso di diuretici.

Gravidanza e allattamento: fabbisogni nutrizionali a rischio

Le donne in gravidanza e allattamento hanno un fabbisogno nutrizionale molto specifico, con particolare attenzione ai carboidrati per il corretto sviluppo fetale. Una dieta chetogenica potrebbe portare a carenze nutrizionali, influenzando negativamente la crescita del bambino e aumentando il rischio di difetti del tubo neurale

Disturbi alimentari: un approccio pericoloso

La dieta chetogenica è altamente restrittiva e può favorire lo sviluppo o il peggioramento di disturbi alimentari come anoressia e bulimia. L’ossessione per il controllo dei macronutrienti e la restrizione dei carboidrati possono aumentare il rischio di comportamenti alimentari disordinati, specialmente in soggetti già predisposti

Quando evitare la dieta chetogenica per patologie psichiatriche

Persone con disturbi da abuso di sostanze, depressione grave o altre patologie psichiatriche potrebbero risentire negativamente dell’adozione di una dieta così rigida, che può alterare il metabolismo e l’umore.

Conclusione: utile ma non per tutti

La dieta chetogenica può offrire benefici significativi in alcuni contesti, ma presenta rischi importanti per determinate categorie di persone. Sapere quando evitare la dieta chetogenica è essenziale per prevenire complicazioni. Prima di adottarla, è fondamentale consultare un medico o un nutrizionista per valutare eventuali controindicazioni.

Nurizionista dottoressa CecconMonica Ceccon. Biologa Nutrizionista

Mi chiamo Monica Ceccon e sono una Biologa Nutrizionista. Mi sono laureata in biologia molecolare e funzionale e ho conseguito un dottorato di ricerca. Mi sono formata nel campo nella nutrizione seguendo diversi corsi post-lauream su svariati aspetti della nutrizione umana. Ricevo su appuntamento nei miei studi nutrizionista Milano e di Cinisello Balsamo.

CHIAMA ORA
Immagine di Ketut Subiyanto su Pexels.

Write a comment:

*

Your email address will not be published.

© 2023 - Nutrizionista Monica Ceccon - Sito realizzato da Digital Web Italia

Telefono: 347 7944029