La dieta chetogenica fa dimagrire veramente? Spesso chiamata “keto“, questa dieta è al centro dell’attenzione quando si parla di dimagrimento. Ma è davvero la chetosi a favorire la perdita di peso, oppure il segreto sta altrove? Scopriamolo insieme.
Cos’è la Dieta Chetogenica?
La dieta chetogenica si basa su un ridotto apporto di carboidrati (meno di 50 grammi al giorno), un consumo moderato di proteine e un’elevata assunzione di grassi. Questo modello alimentare induce il corpo a entrare in uno stato di chetosi, dove i grassi diventano la principale fonte di energia invece dei carboidrati.
La dieta chetogenica fa dimagrire? Chetosi o Deficit Calorico?
Se seguita nel modo corretto, la risposta è si! La dieta chetogenica fa dimagrire, ma vediamo come e perchè.
La dieta chetogenica fa dimagrire principalmente grazie a un deficit calorico, ovvero quando il corpo consuma più energia di quella che assume. Anche seguendo una dieta chetogenica, il vero motore del dimagrimento è questo deficit, non la chetosi in sé.
Tuttavia, la chetosi può fornire un aiuto indiretto. La produzione di corpi chetonici durante questo stato contribuisce alla riduzione dell’appetito, rendendo più semplice mantenere una dieta ipocalorica senza percepire fame intensa.
I Vantaggi della Dieta Chetogenica nel Dimagrimento
La dieta chetogenica fa dimagrire, ma offre anche altri benefici che possono facilitare il percorso di perdita di peso:
- Riduzione della Fame: I corpi chetonici influenzano il sistema nervoso centrale, attenuando il senso di appetito e controllando gli attacchi di fame.
- Stabilità della Glicemia: La drastica riduzione dei carboidrati aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, evitando picchi glicemici e le relative voglie di cibi dolci.
- Perdita di Peso Rapida Iniziale: La riduzione dei carboidrati porta a una maggiore eliminazione di acqua dal corpo, determinando un calo di peso immediato. Sebbene temporaneo, questo risultato può rappresentare una forte motivazione iniziale.
- Preservazione della Massa Muscolare: Con un apporto proteico bilanciato e in combinazione con l’attività fisica, la dieta chetogenica aiuta a preservare la massa muscolare.
Keto: Benefici Oltre il Dimagrimento
Oltre alla perdita di peso, la dieta chetogenica può offrire ulteriori benefici:
- Riduzione dell’Infiammazione: Alcuni studi suggeriscono che la dieta chetogenica può ridurre i marcatori infiammatori nel corpo, il che può avere effetti positivi su una serie di condizioni croniche, tra cui malattie cardiache, artrite e malattie autoimmuni.
- Miglioramento dell’Energia Mentale: La dieta chetogenica potrebbe migliorare la funzione cognitiva, fornendo una fonte di energia alternativa per il cervello.
Quando la Dieta Chetogenica non è adatta
Nonostante i suoi benefici, la dieta chetogenica non è adatta a tutti. Chi soffre di condizioni come diabete di tipo 1, malattie renali o epatiche, o assume farmaci specifici, dovrebbe evitarla o adottarla esclusivamente sotto supervisione medica. Inoltre, a causa delle sue restrizioni, non è consigliabile seguirla nel lungo termine.
Consigli della Dott.ssa Ceccon
- Non Eliminare i Carboidrati di Colpo: Una riduzione graduale è fondamentale per permettere al corpo di adattarsi senza stress.
- Idratazione Adeguata: Bere molta acqua aiuta a gestire i cambiamenti metabolici e a prevenire effetti collaterali come la stitichezza.
- Ascolta il Tuo Corpo: Tieni un diario alimentare per monitorare le reazioni del tuo organismo e adattare la dieta alle tue esigenze specifiche.
Conclusioni
La dieta chetogenica può essere un valido strumento per il dimagrimento, ma è fondamentale ricordare che il successo dipende principalmente da un bilancio calorico negativo. La chetosi non è una soluzione magica, bensì un supporto utile per chi desidera un maggiore controllo sull’appetito e una migliore stabilità glicemica.
Prima di intraprendere questo percorso, è essenziale consultare un professionista della nutrizione per valutare la sua idoneità alle proprie esigenze. Se posso aiutarvi, lo farò volentieri.
Monica Ceccon. Biologa Nutrizionista
Mi chiamo Monica Ceccon e sono una Biologa Nutrizionista. Mi sono laureata in biologia molecolare e funzionale e ho conseguito un dottorato di ricerca. Mi sono formata nel campo nella nutrizione seguendo diversi corsi post-lauream su svariati aspetti della nutrizione umana. Ricevo su appuntamento nei miei studi nutrizionista Milano e di Cinisello Balsamo.
CHIAMA ORA
Immagine di Ketut Subiyanto su Pexels.
Write a comment: